Non possiamo regolamentare il nostro percorso verso la leadership delle criptovalute. Abbiamo ancora bisogno della scienza
La seguente lettera aperta è stata scritta da Dan Boneh (Stanford), Joseph Bonneau (NYU), Giulia Fanti (Carnegie Mellon), Ben Fisch (Yale), Ari Juels (Cornell), Farinaz Koushanfar (U.C. San Diego), Andrew Miller (University of Illinois at Urbana Champaign), Ciamac Moallemi (Columbia), David Tse (Stanford), Pramod Viswanath (Princeton).
Ecco una domanda a scelta multipla.
Algorand, Arbitrum, Avalanche, Axelar, Babylon, Cardano, Cosmos, Eigenlayer, Espresso, Flashbots, Oasis, Starkware, Sui.
Protocolli Byzantine Fault Tolerant (BFT), firme digitali, verifica formale, valore massimo estraibile (MEV), crittografia a chiave pubblica, proof of work, rollup, ambienti di esecuzione affidabili (TEE) utilizzati nei sistemi blockchain, funzioni casuali verificabili (VRF), sistemi a prova di conoscenza zero.
Quale delle seguenti affermazioni è vera per le aziende, i progetti e i concetti sopra elencati?
A) Sono stati inventati / creati...